Skip to main content

Sicurezza

Avviso di sicurezza: imbraghi Niviuk Arrow e Niviuk Arrow P

Il presente avviso di sicurezza riguarda gli imbraghi Niviuk Arrow e Niviuk Arrow P.
Con questi imbraghi, il contenitore del paracadute di soccorso può non essere adeguatamente mantenuto in posizione all'interno dell'imbrago.

In particolare, alcuni piloti hanno segnalato che il contenitore può muoversi, girarsi o aprirsi, rendendo difficile o impossibile l'estrazione del paracadute. Data la pericolosità è richiesto un l'intervento immediato.

I proprietari di questi imbraghi sono invitati a controllare la posizione del paracadute all'interno dell'imbrago. Se il paracadute non è adeguatamente fissato e può spostarsi all'interno dell'imbrago (girarsi, inclinarsi o muoversi lateralmente), questo costituisce un problema di sicurezza.

In questo caso, è consigliabile contattare il produttore o il distributore. Il sito web del produttore (https://niviuk.com/) fornisce informazioni utili su come risolvere il problema.

Al seguente link sono disponibili foto e video che illustrano il problema:
 
 
 
 
 
Aggiornamento:
la casa produttrice ha rilasciato una comunicazione. 
 
Rodolfo Saccani | FIVL
E-MAIL sicurezza@fivl.it" data-linkindex="2">sicurezza@fivl.it
WEB www.fivl.it
T.
 (+39) 335 5844 936 

Avviso di sicurezza moschettone per parapendio FINSTERWALDER Paralock 3

Questo avviso riguarda tutti i moschettoni FINSTERWALDER Paralock 3.
Si è verificato un caso di sblocco involontario del moschettone (con rilascio dell'elevatore) causato dal cordino dell'acceleratore.
Il cordino dell'acceleratore si è avvolto intorno al pulsante di sgancio del moschettone e, alla successiva trazione dell'acceleratore, la leva di sgancio è stata azionata dal cordino stesso.
Il produttore ha emesso un avviso di sicurezza raccomandando il blocco del moschettone prima del decollo attraverso il sistema di bloccaggio aggiuntivo di cui il moschettone è dotato.
Avviso di sicurezza del produttore: 
 
 
 
thumbnail_csm_Paralock_b0d81f7589.jpg
 
 
 
Commissione Sicurezza FIVL
Rodolfo Saccani

L'era dei droni nel volo libero: come cambierà il cielo per gli appassionati di volo

Rodolfo Saccani rivela, in un articolo su Volo Libero del prossimo novembre, l'impatto delle nuove norme europee su droni e volo libero.

Amazon ha annunciato consegne con droni entro il 2024, segnando l'inizio di una crescita potenzialmente esplosiva nell'uso dei droni per scopi commerciali. Non solo merci, ma anche il trasporto di passeggeri è sul punto di diventare realtà, grazie a Boeing e Airbus.

Sei pronto per il cambiamento?

Il mondo del volo libero si sta preparando ad accogliere una rivoluzione nell'uso dello spazio aereo. In un articolo sul numero di novembre di "Volo Libero”, Rodolfo Saccani offre una prospettiva unica sulle nuove regole e le opportunità che stanno per sconvolgere il cielo.

U-Space: una nuova era

Il concetto di U-Space, uno spazio aereo dove aeromobili pilotati e droni coesistono, è ormai una realtà normativa. Gli U-Space saranno spazi aerei controllati e il volo libero sarà influenzato da queste trasformazioni.

Norme europee: il punto di partenza

Le nuove regole europee, in vigore dal gennaio 2023, stabiliscono i dettagli dell'U-Space. Saccani sottolinea l'importanza della collaborazione tra le parti interessate, incluso il contributo fondamentale di FIVL e delle associazioni europee come EHPU ed EAS.

La vittoria del volo libero

Grazie agli sforzi congiunti di Europe-Air-Sports, EHPU, e FIVL, è stato ottenuto un successo significativo: i piloti di volo libero possono entrare liberamente negli U-Space senza dover inviare piani di volo o pagare per i servizi di controllo. Una vittoria notevole.

La sfida della visibilità elettronica

I piloti di volo libero dovranno essere "elettronicamente visibili" negli U-Space, ma è stato garantito che le soluzioni tecniche siano accessibili ed economiche. Si può scegliere tra transponder aeronautici, un derivato del FLARM o addirittura app per smartphone. La tecnologia si sta adattando per rendere l'accesso facile e conveniente.

Un futuro luminoso

Le app per la visibilità elettronica stanno diventando una realtà, aprendo nuove possibilità per i piloti di volo libero. SafeSky è già un'app gratuita disponibile per renderli visibili elettronicamente.

Un ringraziamento alle associazioni

Questi successi sono stati resi possibili grazie all'associazione a FIVL e al suo coinvolgimento a livello europeo. Un esempio di come l'unità e la rappresentanza possono fare la differenza nella definizione delle future politiche aeronautiche.

Non perderti tutti i dettagli sul prossimo numero di novembre del magazine FIVL Volo Libero. 

Rodolfo Saccani | Commissione Sicurezza FIVL -  sicurezza (AT) fivl.it - (+39) 335 5844 936

sicurezza, volo libero, Rodolfo Saccani, spazio aereo, droni, U-space, Amazon, rivoluzione

Nuovo avviso di sicurezza (marzo 2025) Finsterwalder Paralock 3

A seguito di un altro incidente con il Paralock 3 in Spagna (apertura involontaria), l'avviso di sicurezza del 22 novembre 2024 viene modificato.

Restrizione all'uso del Paralock 3
I voli biposto con passeggeri in possesso di una licenza di pilota di parapendio possono continuare a essere effettuati con il Paralock 3. I voli di addestramento per l'ottenimento della licenza di pilota bipostista e i voli biposto con passeggeri non in possesso di una licenza di pilota di parapendio non potranno più essere effettuati con il Paralock 3
 
Questa misura di sicurezza entra in vigore con effetto immediato. 
 
È limitata nel tempo fino a quando il Paralock 3 non sarà stato adattato dal produttore.
Il produttore fornirà sul proprio sito web informazioni su quando sarà possibile effettuare il retrofit.

Avviso di sicurezza (in inglese) pubblicato dal DHV:
 
 
Rodolfo Saccani
Responsabile sicurezza FIVL

Avviso di sicurezza ADVANCE PROGRESS 3 e EASINESS 2

Questo avviso di sicurezza riguarda gli imbraghi PROGRESS 3 con numero di serie inferiore a 1147390 e agli imbraghi EASINESS 2 con numero di serie inferiore a 1147140. I piloti di questi imbraghi devono ispezionare immediatamente la maniglia del paracadute di emergenza.
 
Il numero di serie degli imbraghi si trova sul retro dell'etichetta con il logo, accanto alla maniglia di trasporto sulla parte superiore dello zaino. Se la procedura di ispezione fornita da ADVANCE non ha esito positivo è essenziale cambiare la maniglia e il contenitore del paracadute prima del prossimo volo. I ricambi saranno forniti gratuitamente da ADVANCE.

Il motivo di questo avviso è un incidente avvenuto con un imbrago PROGRESS 3. Quando è stata tirata la maniglia della riserva, la stecca di plastica gialla di sgancio si è staccata dalla maniglia e non è stato possibile estrarre il paracadute di riserva. In questo caso il pilota non si è fortunatamente ferito.

Le prime indagini interne hanno dimostrato che l'attacco del cavo alla maniglia può presentare un difetto che potrebbe essere legato alla procedura di fabbricazione. 

Ulteriori dettagli inclusa la procedura di ispezione sono disponibili sul sito di ADVANCE al seguente link:

Nuova convenzione per localizzatori di emergenza PLB

plb 425

Abbiamo una nuova convenzione con il rivenditore autorizzato online dei prodotti ACR Electronics creato dalla The Aerodyne s.n.c., azienda specializzata nel settore aeronautico e outdoor nonché dealer autorizzato ACR Electronics.

The Arodyne s.n.c. praticherà uno sconto del 10% + spedizione gratuita e tutti i tesserati FIVL per l'acquisto di un Personal Locator Beacon (PLB) modello ACR Electronics PLB-400 o PLB-425.
L'acquisto può essere effettuato direttamente sui loro canali di vendita online, ovvero gli e-shop di ACR Electronics e The Aerodyne s.n.c.
I PLB sono in vendita su questi due siti allo stesso prezzo. Ci si registra come un normale acquirente e al termine della procedura di acquisto è sufficiente inserire questo codice sconto: FIVL-PROMO. Il codice funziona su entrambi i siti e automaticamente applica lo sconto del 10% e azzera i costi di spedizione.
L’azienda rimane a completa disposizione di tutti i piloti FIVL per informazioni, consulenza ed assistenza sui localizzatori satellitari PLB:
Marco Fantoni - ZEST s.r.l. - via della Resistenza, 1 - 50039 Vicchio (Firenze) tel & fax: +39 055 849 7548 - mobile: +39 392 131 6596 – info (AT) acrelectronics.it

dal sito di ACR Electronics:

PLB

I localizzatori di emergenza Personal Locator Beacons (PLB) rappresentano lo stato dell'arte in termini di accessibilità e molteplicità di impiego di una tecnologia fino a non molti anni fa strettamente limitata al campo delle applicazioni nautiche per quanto riguarda gli apparati EPIRB, ed aeronautiche per quanto concerne gli ELT. Nei piccoli e tascabili PLB ACR Electronics come il ResQLink™ o il ResQLink™+ è riversata la stessa tecnologia comunemente utilizza negli ELT e negli EPIRB in fatto di potenza di trasmissione ai satelliti del sistema COSPAS/SARSAT. La presenza di un potente ricevitore GPS a 66 canali associato alla trasmissione sulla frequenza digitale 406 MHz rende il PLB un beacon di emergenza estremamente affidabile in termini di rapidità di individuazione e precisione della posizione. Esattamente come gli ELT e gli EPIRB, il segnale dei PLB ha copertura globale. E' captato in ogni angolo del mondo, anche nelle zone più remote. Il PLB trova largo impiego praticamente in qualsiasi settore in cui si svolge l'attività umana nella macro dimensioni del cielo della terra e del mare. E' difatti utile al navigatore che affronta l'oceano in solitaria così come all'escursionista o al pilota privato.

convenzione, emergenza, prodotti, Personal Locator Beacons, PLB, localizzatori, rivenditore, sconto

Investigazione sugli incidenti con moschettone da parapendio Paralock 3

In totale sono stati riportati almeno cinque casi di apertura non intenzionale di moschettoni da parapendio Paralock 3 (Germania, Svizzera, Austria, Italia).

Il DHV ha investigato questi casi cercando di identificare le condizioni che hanno portato al rilascio involontario. 

In due casi è certo che il cordino dell’acceleratore ha attivato il meccanismo di apertura del moshettone. Maggiori dettagli al punto 2 di questo documento.
Negli altri casi lo scenario più probabile è che il moschettone non fosse correttamente bloccato. Maggiori dettagli al punto 3 di questo documento.

moschettoni, paralock, paralock3, finsterwalder

Continua a leggere

Laboratori di revisione italiani

Quello che segue è un elenco di laboratori italiani di revisione e manutenzione di attrezzature e materiali da volo libero. L'elenco è stato redatto per fornire un servizio ai soci.

Lazio
Eagles Service Roma di Francesca Carlotta Ricci Maccarini

Lombardia

Check Point Cornizzolo di Giorgio Corti

Piemonte
Ri.Parasail di Pierandrea Patrucco
Tonyfly di Antonio Barlocco

Toscana
Skylab Lucca di Valerio Luca Cascone e Francesco Chiappa

Umbria
Skylab Foligno di Valerio Luca Cascone

Veneto
Bad Sails di Agostino Sgarbossa

Le informazioni pubblicate nelle schede dei laboratori sono state fornite dai laboratori stessi.

Dal 2009 la Commissione Sicurezza FIVL richiede, per l'inserimento in questa lista, la fornitura di documentazione relativa alle certificazioni e alle competenze del laboratorio stesso. Questo al fine di offrire un livello minimo di garanzia sulla qualità dei laboratori elencati a tutela dei propri associati.

I laboratori che operano in questo settore e che desiderano essere inclusi nell'elenco possono inviare in segreteria la seguente documentazione:


1) Attestazioni
- Documento ufficiale rilasciato da ciascuna casa produttrice o importatore ufficiale attestante che il laboratorio in questione viene abilitato alla revisione dei propri mezzi. Il documento deve essere su carta intestata, datato e firmato.

2) Richiesta di inserimento
- Richiesta su carta intestata, datato e firmato dal titolare e dal responsabile per le revisioni, per l'inserimento in lista con indicate le seguenti informazioni:
a) nome del laboratorio
b) nome della persona responsabile delle revisioni di mezzi da volo libero
c) elenco delle competenze
d) elenco degli interventi che il laboratorio è in grado di eseguire, indicare tutte le attrezzature che si è in grado lavorare (ali da parapendio, delta ad ala flessibile, delta ad ala rigida, paracadute di soccorso, imbraghi, ...) e tutti gli interventi che si è in grado di eseguire su queste attrezzature
e) per il test di porosità dei tessuti è necessario dichiarare di essere in possesso delle apparecchiature adatte, indicare marca e modello di ciascuna apparecchiatura
f) per i test di carico del fascio funicolare è necessario dichiarare di essere in possesso delle apparecchiature adatte ad eseguire tali test, indicare marca e modello di ciascuna apparecchiatura
g) per i test di resistenza del tessuto è necessario dichiarare di essere in possesso delle apparecchiature adatte ad eseguire tali test, indicare marca e modello di ciascuna apparecchiatura
h) per la misurazione del fascio funicolare è necessario dichiarare di essere in possesso delle apparecchiature adatte ad eseguire tali test, indicare marca e modello di ciascuna apparecchiatura
i) contatti del responsabile e del titolare

3) Modulo di revisione
- Fornitura di copia di un fac-simile di certificato di revisione per parapendio

4) Logo
- Immagine grafica con il logo del laboratorio

 

Rodolfo Saccani
Commissione Sicurezza FIVL

Avviso di ricerca

Riceviamo da Lina D'Amato e pubblichiamo il seguente appello:

"AVVISO DI RICERCA

Da venerdì un amico vittima di un incidente di parapendio è scomparso vicino a Ceillac. Intorno alle 4 del pomeriggio, la traccia GPS del parapendio si sarebbe spenta salla punta di La Cula, a più di 3100 metri sul livello del mare. La sua vela è gialla. Ultima traccia GPS 44•38’01.6’’N6•53’05.0’’E.

Se avete informazioni contattate subito ++33 62 852 6652 (numero francese)

Grazie per l’aiuto"

L'emergenza sarebbe di colore bianco azzurro come riporta il Quotidiano Piemontese

Grazie per l’attenzione

Gustavo Vitali, u.s. FIVL

P.S. - oppure chiamare direttamente le forze dell’ordine o i soccorritori al 112.

sicurezza, incidente, avviso, parapendio scomparso, vela, La Cula, avviso ricerca, Ceillac

Divieto di volo sulla Dune de Pilat in Francia

Attraverso Angela Fidanza, che ringraziamo, riceviamo da Parapilat, associazione di piloti aderente alla Federazione Francese di Volo Libero, e pubblichiamo testualmente

Divieto di volo

Cari/e piloti

come probabilmente sapete, la Dune de Pilat*, le sue foreste e i suoi campeggi sono stati completamente devastati dalle fiamme qualche giorno fa,

Questo è un duro colpo per la natura, la regione, gli abitanti, gli operatori locali oltre che per i turisti.

Un'ordinanza della Prefettura vieta l'accesso alla Duna di Pilat e dintorni fino a nuovo ordine.

Tutte le attività sulla duna sono vietate, in particolare il volo libero, per ovvi motivi di sicurezza.

Oltre alla sicurezza, c'è una grande sfida per il futuro e la reintroduzione della nostra attività sulla Duna di Pilat.

Vi chiediamo di non venire a volare in questa zona quest'estate.

Se fossero notati dei parapendio mentre si esercitano (gonfiaggi o volo) ciò avrebbe conseguenze senza precedenti.

I fuochi continuano a bruciare ancora oggi, sebbene non avanzino, tuttavia non sono spenti.

Ci vorranno settimane, probabilmente mesi, per rendere questo sito accessibile al pubblico.

Dateci l’opportunità di poter difendere e valorizzare la nostra bella attività con un comportamento esemplare nei prossimi mesi rispettando i divieti in corso.

Vi terremo aggiornati su nuovi sviluppi.

Sportivamente

* La Duna di Pilat (Dune du Pilat) è la duna più alta d'Europa, situata in Francia, nel dipartimento della Gironda, in prossimità del bacino di Arcachon. Si estende su una superficie larga 500 m da ovest a est e 3 km da nord a sud, di fronte alla intersezione fra l'Oceano Atlantico e il bacino. Il comune in cui è situata è La Teste-de-Buch, vicino ad Arcachon, nel cuore delle Landes de Gascogne. L'altezza della duna, variabile nel tempo, oscilla tra i 100 e i 120 metri. Per favorirne lo sviluppo mediante un turismo ecosostenibile, fa parte del circuito del Grand Site National di Francia

Interdiction de vol

Cher(e)s pilotes,

Comme vous le savez sûrement, la Dune du Pilat,ses forêts et ses campings ont été entièrement ravagés par les flammes il y a quelques jours.

C'est un coup sévère pour la nature, la région, les habitants, les acteurs locaux ainsi que les touristes.

Un arrêté préfectoral interdit à ce jour et jusqu'à nouvel ordre tout accès à la Dune du Pilat et ses environs.

Toutes les pratiques sur la Dune y sont interdites et notamment le vol libre pour des raisons évidentes de sécurité.

Au delà de la sécurité, il y a un enjeu majeur pour le devenir et la réimplantation de notre activité sur la Dune du Pilat.

Nous vous demandons de ne pas venir voler dans ce secteur cet été.

Si des parapentes étaient observés en train de pratiquer (gonflage ou vol) cela aurait des conséquences sans précédent.

Les feux continuent à brûler à ce jour, même si ils ne progressent plus , ils ne sont pas éteints.

Cela prendra des semaines , probablement des mois pour rendre ce site de nouveau accessible au public.

Donnez nous l'opportunité de pouvoir défendre et faire valoir notre belle activité avec un comportement exemplaire dans les prochains mois en respectant les interdictions en cours  .

Nous vous tiendrons informé des nouvelles avancées.

Sportivement

piloti, sicurezza, volo libero, Dune de Pilat, Francia, fuoco, divieto di volo

Avviso di sicurezza moschettoni Paralock 3

Questo avviso di sicurezza riguarda tutti i moschettoni PARALOCK 3 prodotti da Finsterwalder-Charly.

Si sono verificati alcuni casi di apertura non intenzionale in volo di questi moschettoni. In un caso l'incidente ha avuto esito fatale.

Avevamo già pubblicato un avviso di sicurezza a Luglio per questo moschettone: https://www.fivl.it/index.php/sicurezza/lista-avvisi/3574-avviso-di-sicurezza-moschettone-per-parapendio-finsterwalder-paralock-3

Finsterwalder è stata rapidamente interpellata e ritiene che si sia trattato di errori nell'utilizzo del moschettone da parte del pilota, limitandosi a consigliare di eseguire un controllo funzionale dei moschettoni prima del prossimo volo.

Nel riportare la traduzione in italiano dell'avviso pubblicato da Finsterwalder, FIVL invita i piloti ad esercitare la massima prudenza e ricorda che le indagini tecniche su alcuni di questi casi sono ancora in corso.

L'avviso originale pubblicato da Finsterwalder è disponibile al seguente link:
https://www.dhv.de/media/jahre/2024/02_fliegen/Sicherheit/Sicherheitsmitteilungen/sicherheitsmitteilung-finsterwalder-paralock-3-20241122.pdf

Ne riportiamo la traduzione in Italiano:

Tutti gli utenti del Paralock 3 devono eseguire un controllo funzionale del moschettone prima del prossimo volo.
Questo si è reso necessario a seguito di diverse aperture non intenzionali in volo, probabilmente dovute ad errori operativi.
In ogni caso, per escludere un malfunzionamento, è necessario un controllo da parte dell'utente. Questo controllo consiste nel rilasciare la leva ad un angolo di circa 45°. Il moschettone si dovrebbe bloccare automaticamente.
E' quindi necessario verificare che il moschettone si sia bloccato correttamente applicando una contropressione.
Questo controllo funzionale deve essere eseguito regolarmente. Se il controllo funzionale ha esito negativo, il moschettone deve essere restituito al produttore.
Vogliamo anche far notare che è necessario osservere tute le istruzioni di sicurezza contenute nel manuale del Paralock 3.
In particolare bisogna verificare che la leva di rilascio sia correttamente bloccata, questa verifica va eseguita immediatamente prima di ogni decollo premendo il bottone di rilascio.
Inoltre, il Paralock 3 può essere utilizzato in volo solo se è anche bloccato. Questo vale non solo per l'uso in tandem ma anche in monoposto.
Inoltre, è vietato fino ad ulteriore avviso rilasciare il lock durante il volo (tranne che successivamente al lancio del paracadute di soccorso).

 

Rodolfo Saccani
Commissione Sicurezza FIVL

avviso di sicurezza, paralock, paralock3, finsterwalder, moschettone, sgancio rapido

Avviso di sicurezza imbrago da parapendio SKYWALK BREEZE2

Avviso di sicurezza imbrago da parapendio SKYWALK BREEZE2

 

La maniglia del paracadute di soccorso del BREEZE2 ha due perni in plastica, ciascuno dei quali viene inserito in un loop bianco che passa attraverso un occhiello metallico.

 

Skywalk ha ricevuto una segnalazione secondo cui, durante un'installazione iniziale, uno dei due loop bianchi si è strappato. In un successivo controllo di qualità, questo problema è stato riprodotto in almeno un altro imbrago BREEZE2.

 

Per eliminare qualsiasi rischio di sicurezza, l'imbrago BREEZE2 non deve essere utilizzato fino a quando non sono stati controllati entrambi i loop bianchi, verificando che ciascun loop sia in grado di sopportare una trazione di 10kg senza strapparsi.

 

Si consiglia di rivolgersi al rivenditore o all'importatore per farli controllare. I piloti che sanno installare un paracadute di soccorso nell’imbrago possono eseguire autonomamente la verifica usando un dinamometro o una bilancia a molla per bagagli.

 

Istruzioni per la verifica dei loop:

 

  1. Aprire la copertura

20240823_breeze2_1.jpg

2.Testare ciascun loop con un carico di 10kg

20240823_breeze2_2.jpg

3.Seguire le istruzioni del manuale per l’installazione del paracadute nell’imbrago

20240823_breeze2_3.jpg

Se uno dei loop bianchi si rompe durante la prova di trazione, contattare il proprio rivenditore o il team di assistenza all'indirizzo support@skywalk.org per una rapida riparazione.

 

Avviso di sicurezza Paracadute TAPA X-ALPS di Skywalk

Questo avviso riguarda i paracadute di soccorso TAPA X-ALPS di Skywalk.
Durante un lancio simulato di un TAPA X-ALPS taglia 105, un lembo di tessuto del contenitore interno è stato trascinato dalle linee all'interno del loop elastico impedendo l'apertura del paracadute (fare riferimento alle fotografie).
 
thumbnail_image.png
 
Skywalk ha analizzato il caso non potendo escludere un errore di ripiegamento ma ha, in ogni caso, rilasciato un avviso di sicurezza al fine di scongiurare ogni pericolo.
Ai proprietari dei TAPA X-ALPS è richiesto di accorciare i lembi esterni della pod tagliandoli a circa 5 millimetri dall'anello metallico.
Il taglio può essere eseguito con un cutter a caldo o con delle semplici forbici andando successivamente a sigillare il bordo tagliato con un accendino.
 
thumbnail_image_1.png
 
Per prudenza, rimuovere il paracadute prima di eseguire l'operazione.
I rivenditori Skywalk sono a disposizione per qualunque richiesta di chiarimento.
 
 
 
Commissione Sicurezza FIVL
Rodolfo Saccani
 
 
 
 

Avviso di sicurezza: Imbrago Woody Valley XR7

Attenzione! Si sono verificate delle anomalie riguardanti l'imbrago:

Woody Valley modello XR7

Numero di serie: dallo 0001 al 1838

Numero di omologazione:EAPR-GZ-0541/16

 

Descrizione del problema:

Durante il volo si sono verificate alcune aperture accidentali del paracadute di emergenza. Dopo un'indagine abbiamo trovato una possibile configurazione del sistema di chiusura che può portare a queste aperture accidentali. La rotazione del pin di metallo combinata con la tensione degli elastici può causare l'estrazione del pin stesso.

 

safeww.png

Azione richiesta:

Questo problema può essere risolto con una rondella di nylon. Questa viene inserita sull'elastico prima che il pin venga inserito (vedi serie di foto sotto).

sfaeww2.png

Potete richiedere le due rondelle in nylon necessarie (diametro 25 x 10 mm. spessore 2 mm.), al vostro rivenditore locale o all’importatore generale presente nel vostro stato. https://www.woodyvalley.com/distributori/

 

Grazie per l'attenzione.

 

 

Avviso di sicurezza parapendio PHI con elevatori R07

a cura di Rodofo Saccani

thumbnail Screenshot 2024 01 25 alle 10.37.09thumbnail Screenshot 2024 01 25 alle 10.36.48 

Questo avviso di sicurezza riguarda tutte le ali da parapendio di marca PHI con elevatori R07:

PHI ALLEGRO X-Alps, PHI MAESTRO 2, PHI MAESTRO 2 light ed altri modelli PHI con elevatori R07 opzionali.
Durante un volo con un PHI ALLEGRO X-Alps 20, costruito nel marzo 2021, si è verificato lo strappo della sospensione della linea B sull'elevatore. 
Questa sospensione è realizzata con una corda Technora da 800 daN (800 kg) prodotta da Edelrid. 
Si presume che l'attrito su un bordo tagliente della puleggia (Ronstan) abbia causato danni alla corda e il suo progressivo indebolimento fino alla rottura. Il pilota è riuscito ad atterrare il parapendio in modo sicuro e non ha riportato conseguenze fisiche.Dall'ispezione visiva sembra che il parapendio coinvolto fosse molto usato. Ci sono evidenti segni di abrasione sulla corda.Per precauzione, il produttore emette il seguente comunicato di sicurezza:
Gli elevatori R07 dei modelli- ALLEGRO X-alps (successivamente ALLEGRO light)- MAESTRO 2 light- MAESTRO 2,così come tutti gli altri modelli PHI equipaggiati con gli elevatori R07 opzionali devono essere sottoposti a un controllo visivo. 
La verifica può essere effettuata dal proprietario stesso e deve essere eseguita prima del prossimo volo. 
In caso di rilevamento di danni o usura, si richiede ai proprietari di non volare più con il parapendio interessato e di contattare PHI o il rivenditore PHI per la sostituzione della corda interessata e, se necessario, della puleggia.
Rodolfo Saccani
Commissione Sicurezza FIVL

sicurezza, avvicinamento al volo, avviso di sicurezza