Avviso di sicurezza (100331A0): Sellette Flex di SOL Sports
- FLEX VIRTUE
- FLEX AMAZON
- FLEX EASY 2
Questo avviso di sicurezza riguarda il contenitore del paracadute di soccorso INCASE 2.0
Scheda del laboratorio:
SkyLab Lucca
Titolari:
Valerio Luca Cascone e Francesco Chiappa
Lavorazioni effettuate:
Revisioni e riparazioni vele di parapendio/paramotore, riparazioni di imbraghi da parapendio e deltaplano.
Ripiegamento e controllo paracaduti di emergenza pilotabili e non.
Assistenza, manutenzione e riparazione paramotore.
Servizio di recupero vele su pianta tramite personale autorizzato.
Certificazioni/Riconoscimenti:
Centro autorizzato Nova, BGD, Swing, Niviuk, Phi, Zoom, Skyman, Independence, Skycountry, Icaro
Esempo certificato di revisione
Riferimenti:
Francesco Chiappa Cell. 3774195887
www.revisioniparapendio.com
info@profilofly.it
Scheda laboratorio :
Ri.Parasail
Titolare:
Pierandrea Patrucco
Lavorazioni effettuate :
- Riparazioni su qualsiasi vela di parapendio di qualsiasi marca. Riesco, quasi sempre, ad avere il materiale originale anche quello in obsolescenza (del quale ho un discreto magazzino).
- Revisioni vele di parapendio ( abilitato per il 2024 per vele ADVANCE )
- Messa in assetto di vele vecchie o usurate, se necessarie prove in volo.
- Regolazioni e messa a punto di sellette.
- Per riparazioni sellette e ripiegamento di emergenze mi appoggio ad altri professionisti qualificati.
Certificazioni\riconoscimenti:
PIccolo curriculum: ho lavorato per 5 anni in Metamorfosi, riparando deltaplani e partecipando alla messa a punto di prototipi di deltaplani e parapendio.
Con Angelo Crapanzano ho progettato la selletta Piuma (che ai suoi tempi era molto innovativa ed è stata prodotta per oltre 10 anni).
Ho collaborato come consulente e test pilot nella ditta Apco.
Sono più di venti anni che svolgo questo lavoro di riparazione, messa a punto e revisione. Dispongo di porosimetro, di misuratore laser, di betsmaker e macchine da cucire varie.
Esempio certificato di revisione
Riferimenti:
Pierandrea Patrucco
339/8906277
pierandrea.patrucco@gmail.com
In passato abbiamo già emesso avvisi di sicurezza circa i cordini in Dyneema della serie DC prodotti da Liros.
Abbiamo inoltre emesso avvisi di sicurezza circa l'importanza degli interventi di revisione periodica dei materiali in data 8 gennaio 2008 e in data 28 ottobre 2008.
La necessità di un nuovo avviso emerge dalle numerose segnalazioni che la FIVL continua a ricevere da parte di piloti circa le problematiche di accorciamento di cordini in Dyneema, segnalazioni che trovano conferma negli interventi di revisione periodica effettuati dai laboratori specializzati.
Questo avviso di sicurezza riguarda le seguenti ali da parapendio:
UP Kantega XC taglie XS, S, M, L
UP ascent 2 taglie XS, S, M, L
Scheda del laboratorio:
SkyLab Foligno
Titolare:
Valerio Luca Cascone
Lavorazioni effettuate:
Revisioni e riparazioni vele di parapendio/paramotore, riparazioni di imbraghi da parapendio e deltaplano.
Ripiegamento e controllo paracaduti di emergenza pilotabili e non.
Servizio di recupero vele su pianta tramite personale autorizzato.
Certificazioni/Riconoscimenti:
Centro autorizzato Nova, BGD, Swing, Niviuk, Phi, Zoom, Skyman, Independence, Skycountry, Icaro
Esempo certificato di revisione
Riferimenti:
Luca Cell. 3299844743
www.revisioniparapendio.com
skylab.luca@gmail.com
Scheda del laboratorio :
Check Point Cornizzolo
Titolare :
Giorgio Corti
Lavorazioni effettuate:
- Revisioni e riparazioni parapendio
- Ripiegamenti emergenze
- Riparazioni imbraghi
Certificazioni/Riconoscimenti :
Centro autorizzato Advance, Gin, Nova, Ozone
Certificazine DHV
Esempio certificato di revisione
Riferimenti :
Giorgio Corti
Check Point Cornizzolo
Via Mauri,1 23867 Suello LC ITALY
Tel-Fax +39 031 656054
www.checkpointcornizzolo.it
In questo articolo presento ai soci FIVL la relazione relativa agli incidenti ed inconvenienti di volo avvenuti nel corso del 2008.
Da quando mi è stato affidato l'incarico a consigliere per la sicurezza, la relazione annuale non viene più redatta in due versioni (una versione per i soci e una per le istituzioni) ma viene presentata ai soci la stessa relazione che viene presentata all'Agenzia Nazionale per la Sicurezza del Volo e all'Aeroclub d'Italia. E' un atto di trasparenza nei confronti dei soci che ritengo dovuto e spero sia apprezzato.
Nel presentare la relazione ai soci viene aggiunta una piccola nota introduttiva che è quella che state leggendo.
Nel corso del 2008 abbiamo registrato un aumento delle segnalazioni di inconvenienti ed incidenti di volo che attribuiamo ad una risposta positiva da parte dei piloti alla campagna di sensibilizzazione circa l'utilità delle segnalazioni. Non riteniamo quindi che rispetto al 2007 siano aumentati gli incidenti ma che siano aumentate le segnalazioni, questo è confermato dal fatto che è aumentato anche il numero di segnalazioni per un singolo incidente.
Ne approfitto per ribadire l'importanza delle segnalazioni di incidente ed inconveniente. Queste segnalazioni ci consentono di monitorare ed identificare gli aspetti di sicurezza più critici e ci consentono di mettere in atto interventi di prevenzione. Più segnalazioni abbiamo e prima riusciamo ad intervenire. Gli interventi di prevenzione si attuano facendo informazione, formazione, emettendo avvisi di sicurezza, redigendo relazioni di incidente, lavorando sui materiali, approfondendo aspetti tecnici legati alle attrezzature, ai sistemi di sicurezza passiva, al fattore umano.
Il sistema migliore per fare segnalazioni di incidenti ed inconvenienti è il modulo di segnalazione sul sito FIVL (cliccare su sicurezza, incidenti, segnala incidente). Il modulo rappresenta il sistema più efficace perché in poco tempo consente di raccogliere tutte le informazioni necessarie per l'analisi del caso specifico e per le statistiche. In alternativa si può utilizzare i contatti email e telefonici della commissione sicurezza.
Le segnalazioni sono anonime.
Buona lettura
Leggi la relazione incidenti e inconvenienti 2008
Rodolfo Saccani
Commissione Sicurezza FIVL
Nella sezione Sicurezza del sito internet della FIVL è ospitato un elenco dei laboratori italiani di revisione delle attrezzature da volo libero. Questo elenco è stato redatto come servizio ai soci considerando la sempre maggiore importanza delle revisioni periodiche ai fini della sicurezza del volo.
Dal 2009 la Commissione Sicurezza FIVL richiede, per l'inserimento in questa lista, la fornitura di documentazione relativa alle certificazioni e alle competenze del laboratorio stesso. Questo al fine di offrire un livello minimo di garanzia sulla qualità dei laboratori elencati a tutela dei propri associati.
Scheda del laboratorio :
Eagles Service Roma
Titolare :
Francesca Carlotta Ricci Maccarini
Lavorazioni effettuate:
- Revisioni e riparazioni parapendio
- Ripiegamenti emergenze
- Revisione e riparazione imbraghi
Certificazioni/Riconoscimenti :
Corso professionale da revisionatore conseguito presso Eagles Point su mandato della ditta SKYWALK GMBH&CO.KG titolare dei marchi commerciali Skywalk - Flysurfer - Flare; corso professionale riparazioni ali da biposto, singolo e kite foil conseguito presso Eagles Point per Skywalk e Flysurfer; corso professionale di ripiegamento paracadute d'emergenza tonde conseguito presso Eagles Point per Skywalk e Xdream; corso professionale di ripiegamento paracadute d'emergenza quadra conseguito presso Eagles Point per Skywalk e Xdream; corso professionale di ripiegamento emergenza pilotabile conseguito presso Eagles Point; corso professionale di revisione imbraghi conseguito presso Eagles Point; corso professionale sui tessuti e porosità nuova generazione seguito presso Eagles Point; corso di revisione professionale ali Flare seguito presso Eagles Point; a seguire svariati corsi professionali periodici d'aggiornamento seguiti presso Eagles Point
Centro autorizzato Skywalk, Flysurfer, Flare
Esempio certificato di revisione
Riferimenti :
Eagles Service Roma
Via del fosso della Castelluccia 146/42a - 00134 Roma
www.eagleserviceroma.it
info@eagleserviceroma.com
telefono: 0687081894
FB: Eagleserviceroma - Instagram: Eagleserviceroma
Data: 26 Aprile 2009
Località: Borso del Grappa
Mezzo: Airwave Kiss S (LTF 1/2)
Imbrago: Apco Edge S
Casco: Charly Insider (integrale)
Altro equipaggiamento: Cockpit Sup-Air
Questo avviso riguarda la maniglia di estrazione del paracadute di soccorso della selletta da parapendio Charly Tube.
Questo avviso di sicurezza riguarda l'assemblaggio del deltaplano Atos VQ (DHV 01-0422-07).
Scheda del laboratorio :
Bad Sails sas
Titolare :
Agostino Sgarbossa
Lavorazioni effettuate :
- Revisioni e riparazioni di velature da parapendio
- Velature deltaplano volo libero
- Velature ultraleggeri
- Imbragature da deltaplano e parapendio
- Accessori in tessuto e cinghiaggi per ULM
- Ripiegamento e controllo paracaduti di emergenza
Certificazioni/riconoscimenti :
Fondatore(assieme ad altri due soci) di Dimensione volo , lavora nel settore dal 1985.
Riferimenti :
Bad Sails sas
Via degli alpini 7
35013 Cittadella (PD)
Tel :0499401505
cell: 3771877985
Questo avviso di sicurezza riguarda le seguenti ali da parapendio:
UP Pico taglie XXXS, XXS, XS, S, M, L
L'avviso rigurada solo le vele della prima serie, queste vele possono essere identificate dal numero seriale.
ES: Pico M: XA45M- 01- ... Il numero in grassetto indica la serie. Questo avviso NON riguarda i Pico della serie 02.
UP Summit XC taglie S, SM, M, L
L'avviso riguarda solo le vele della prima serie, queste vele possono essere identificate dal numero seriale.
ES: Summit XC M: XA45M- 01- ... Il numero in grassetto indica la serie. Questo avviso NON riguarda i Summit XC della serie 02.
UP Trango 3 taglie XS, SM, M, L, XL
Questo avviso di sicurezza riguarda la maniglia del contenitore ventrale per il paracadute di emergenza della selletta Woody Valley Voyager
Questo avviso di sicurezza riguarda il sistema di chiusura del comparto del paracadute di emergenza della selletta da parapendio Skywalk Cross Over CULT (DHV GS-03-0326-06), taglie S e XS.
Scheda del laboratorio :
Tonyfly Service
Titolare :
Antonio Barlocco
Lavorazioni effettuate :
- l laboratorio è dotato di moderne apparecchiature che permettono di eseguire sulle vele di parapendio, tutti gli interventi necessari al ripristino delle caratteristiche di volo in sicurezza.
- E’ possibile eseguire riparazioni e sostituzioni di parti anche sugli imbraghi di volo.
- Il test di porosità dei tessuti è eseguito secondo i dettami della casa costruttrice e tramite idonee apparecchiature, ovvero il porosimetro modello Hello Porozit.
- Il test di resistenza del tessuto è eseguito secondo i dettami della casa costruttrice e tramite idonee apparecchiature, ovvero il bettsometro modello Pesola da 1 kg, +/-10gr.
- Il test di carico sul fascio funicolare è eseguito secondo i dettami della casa costruttrice e tramite idonee apparecchiature, ovvero cella di carico da 500 kg in trazione e lettore digitale modello Newport Electronics, Inc. - INFC Panel Meters/Controllers INFINITY.
Certificazioni/riconoscimenti :
Abilitato alla revisione ufficiale ed al rilascio delle estensioni di garanzia Skywalk
Riferimenti :
TONYFLY DI BARLOCCO ANTONIO
VIA CIRCONVALLAZIONE N.13
28040 BORGO TICINO (NO)
p.iva: 02404740033
c.f.: BRLNTN82C01B300S
info@tonyfly.com
Num.REA. NO234381
Ferioli Alessandro, cell. 333/6853782
Barlocco Antonio, cell. 339/5322284
Questo avviso di sicurezza riguardal'alloggiamento del paracadute di soccorso della selletta daparapendio Sup'Air EVO XC.
Quello che segue è un elenco di laboratori italiani di revisione e manutenzione di attrezzature e materiali da volo libero. L'elenco è stato redatto per fornire un servizio ai soci.
Lazio
Eagles Service Roma di Francesca Carlotta Ricci Maccarini
Lombardia
Check Point Cornizzolo di Giorgio Corti
Piemonte
Ri.Parasail di Pierandrea Patrucco
Tonyfly di Antonio Barlocco
Toscana
Skylab Lucca di Valerio Luca Cascone e Francesco Chiappa
Umbria
Skylab Foligno di Valerio Luca Cascone
Veneto
Bad Sails di Agostino Sgarbossa
Le informazioni pubblicate nelle schede dei laboratori sono state fornite dai laboratori stessi.
Dal 2009 la Commissione Sicurezza FIVL richiede, per l'inserimento in questa lista, la fornitura di documentazione relativa alle certificazioni e alle competenze del laboratorio stesso. Questo al fine di offrire un livello minimo di garanzia sulla qualità dei laboratori elencati a tutela dei propri associati.
I laboratori che operano in questo settore e che desiderano essere inclusi nell'elenco possono inviare in segreteria la seguente documentazione:
1) Attestazioni
- Documento ufficiale rilasciato da ciascuna casa produttrice o importatore ufficiale attestante che il laboratorio in questione viene abilitato alla revisione dei propri mezzi. Il documento deve essere su carta intestata, datato e firmato.
2) Richiesta di inserimento
- Richiesta su carta intestata, datato e firmato dal titolare e dal responsabile per le revisioni, per l'inserimento in lista con indicate le seguenti informazioni:
a) nome del laboratorio
b) nome della persona responsabile delle revisioni di mezzi da volo libero
c) elenco delle competenze
d) elenco degli interventi che il laboratorio è in grado di eseguire, indicare tutte le attrezzature che si è in grado lavorare (ali da parapendio, delta ad ala flessibile, delta ad ala rigida, paracadute di soccorso, imbraghi, ...) e tutti gli interventi che si è in grado di eseguire su queste attrezzature
e) per il test di porosità dei tessuti è necessario dichiarare di essere in possesso delle apparecchiature adatte, indicare marca e modello di ciascuna apparecchiatura
f) per i test di carico del fascio funicolare è necessario dichiarare di essere in possesso delle apparecchiature adatte ad eseguire tali test, indicare marca e modello di ciascuna apparecchiatura
g) per i test di resistenza del tessuto è necessario dichiarare di essere in possesso delle apparecchiature adatte ad eseguire tali test, indicare marca e modello di ciascuna apparecchiatura
h) per la misurazione del fascio funicolare è necessario dichiarare di essere in possesso delle apparecchiature adatte ad eseguire tali test, indicare marca e modello di ciascuna apparecchiatura
i) contatti del responsabile e del titolare
3) Modulo di revisione
- Fornitura di copia di un fac-simile di certificato di revisione per parapendio
4) Logo
- Immagine grafica con il logo del laboratorio
Rodolfo Saccani
Commissione Sicurezza FIVL
La Commissione Sicurezza FIVL sta redigendo un elenco dei laboratori italiani che effettuano revisioni e manutenzione di mezzi, attrezzature e materiali da volo libero.
L'elenco, che sarà pubblicato sul sito internet della Federazione, nasce come servizio ai soci.
I laboratori che operano in questo settore e che desiderano essere inclusi nell'elenco possono inviare una mail all'indirizzo sicurezza@fivl.it contenente le seguenti informazioni:
- nome del laboratorio
- titolare
- lavorazioni effettuate
- certificazioni/riconoscimenti
- esempio di certificato di revisione
Commissione Sicurezza FIVL