Il presente avviso di sicurezza riguarda gli imbraghi Niviuk Arrow e Niviuk Arrow P.
Con questi imbraghi, il contenitore del paracadute di soccorso può non essere adeguatamente mantenuto in posizione all'interno dell'imbrago.
In particolare, alcuni piloti hanno segnalato che il contenitore può muoversi, girarsi o aprirsi, rendendo difficile o impossibile l'estrazione del paracadute. Data la pericolosità è richiesto un l'intervento immediato.
I proprietari di questi imbraghi sono invitati a controllare la posizione del paracadute all'interno dell'imbrago. Se il paracadute non è adeguatamente fissato e può spostarsi all'interno dell'imbrago (girarsi, inclinarsi o muoversi lateralmente), questo costituisce un problema di sicurezza.
In questo caso, è consigliabile contattare il produttore o il distributore. Il sito web del produttore (https://niviuk.com/) fornisce informazioni utili su come risolvere il problema.
Al seguente link sono disponibili foto e video che illustrano il problema:
A seguito di un altro incidente con il Paralock 3 in Spagna (apertura involontaria), l'avviso di sicurezza del 22 novembre 2024 viene modificato.
Restrizione all'uso del Paralock 3 I voli biposto con passeggeri in possesso di una licenza di pilota di parapendio possono continuare a essere effettuati con il Paralock 3. I voli di addestramento per l'ottenimento della licenza di pilota bipostista e i voli biposto con passeggeri non in possesso di una licenza di pilota di parapendio non potranno più essere effettuati con il Paralock 3.
Questa misura di sicurezza entra in vigore con effetto immediato.
È limitata nel tempo fino a quando il Paralock 3 non sarà stato adattato dal produttore. Il produttore fornirà sul proprio sito web informazioni su quando sarà possibile effettuare il retrofit.
Avviso di sicurezza (in inglese) pubblicato dal DHV:
In totale sono stati riportati almeno cinque casi di apertura non intenzionale di moschettoni da parapendio Paralock 3 (Germania, Svizzera, Austria, Italia).
Il DHV ha investigato questi casi cercando di identificare le condizioni che hanno portato al rilascio involontario.
In due casi è certo che il cordino dell’acceleratore ha attivato il meccanismo di apertura del moshettone. Maggiori dettagli al punto 2 di questo documento. Negli altri casi lo scenario più probabile è che il moschettone non fosse correttamente bloccato. Maggiori dettagli al punto 3 di questo documento.
Finsterwalder è stata rapidamente interpellata e ritiene che si sia trattato di errori nell'utilizzo del moschettone da parte del pilota, limitandosi a consigliare di eseguire un controllo funzionale dei moschettoni prima del prossimo volo.
Nel riportare la traduzione in italiano dell'avviso pubblicato da Finsterwalder, FIVL invita i piloti ad esercitare la massima prudenza e ricorda che le indagini tecniche su alcuni di questi casi sono ancora in corso.
Tutti gli utenti del Paralock 3 devono eseguire un controllo funzionale del moschettone prima del prossimo volo. Questo si è reso necessario a seguito di diverse aperture non intenzionali in volo, probabilmente dovute ad errori operativi. In ogni caso, per escludere un malfunzionamento, è necessario un controllo da parte dell'utente. Questo controllo consiste nel rilasciare la leva ad un angolo di circa 45°. Il moschettone si dovrebbe bloccare automaticamente. E' quindi necessario verificare che il moschettone si sia bloccato correttamente applicando una contropressione. Questo controllo funzionale deve essere eseguito regolarmente. Se il controllo funzionale ha esito negativo, il moschettone deve essere restituito al produttore. Vogliamo anche far notare che è necessario osservere tute le istruzioni di sicurezza contenute nel manuale del Paralock 3. In particolare bisogna verificare che la leva di rilascio sia correttamente bloccata, questa verifica va eseguita immediatamente prima di ogni decollo premendo il bottone di rilascio. Inoltre, il Paralock 3 può essere utilizzato in volo solo se è anche bloccato. Questo vale non solo per l'uso in tandem ma anche in monoposto. Inoltre, è vietato fino ad ulteriore avviso rilasciare il lock durante il volo (tranne che successivamente al lancio del paracadute di soccorso).
Avviso di sicurezza imbrago da parapendio SKYWALK BREEZE2
La maniglia del paracadute di soccorso del BREEZE2 ha due perni in plastica, ciascuno dei quali viene inserito in un loop bianco che passa attraverso un occhiello metallico.
Skywalk ha ricevuto una segnalazione secondo cui, durante un'installazione iniziale, uno dei due loop bianchi si è strappato. In un successivo controllo di qualità, questo problema è stato riprodotto in almeno un altro imbrago BREEZE2.
Per eliminare qualsiasi rischio di sicurezza, l'imbrago BREEZE2 non deve essere utilizzato fino a quando non sono stati controllati entrambi i loop bianchi, verificando che ciascun loop sia in grado di sopportare una trazione di 10kg senza strapparsi.
Si consiglia di rivolgersi al rivenditore o all'importatore per farli controllare. I piloti che sanno installare un paracadute di soccorso nell’imbrago possono eseguire autonomamente la verifica usando un dinamometro o una bilancia a molla per bagagli.
Istruzioni per la verifica dei loop:
Aprire la copertura
2.Testare ciascun loop con un carico di 10kg
3.Seguire le istruzioni del manuale per l’installazione del paracadute nell’imbrago
Se uno dei loop bianchi si rompe durante la prova di trazione, contattare il proprio rivenditore o il team di assistenza all'indirizzo support@skywalk.org per una rapida riparazione.