Comunicato ai Soci
E’ in atto
una campagna, divulgata principalmente attraverso e-mail inviate ai club e alle
mailing list, tesa a screditare l’operato della FIVL, della compagnia
assicurativa convenzionata alla
Federazione (AiG), e dell’AeCI.
Detta
campagna è promossa da soggetti il cui fine è quello proporre alternative all’associazionismo
dei piloti e delle polizze di volo libero.
Dette alternative mirano a costituire una federazione nazionale in contrasto
con gli scopi e gli obiettivi della FIVL e in completa opposizione con l'AeCI.
La FIVL
ritiene del tutto legittimo proporre l’affiliazione a diverse associazioni
sportive ed il pluralismo assicurativo.
Tuttavia,
a fronte del contenuto delle comunicazioni diffuse, la Federazione Italiana Volo
Libero si vede costretta a precisare con forza che dette affermazioni
contengono elementi falsi e del tutto privi di fondamento, tesi a creare
artatamente la sfiducia verso la FIVL stessa.
Si ritiene
grave, soprattutto, che le denigrazioni e le affermazioni fasulle siano tese ad
alterare il libero e consapevole convincimento dei piloti e siano
strumentalmente mirate a favorire la sottoscrizione di polizze assicurative,
favorendo commercialmente una certa compagnia di assicurazioni attraverso il
gratuito dispregio del nostro partner assicurativo 2008 AiG.
La FIVL
non ha mai inteso guadagnare il consenso attraverso la denigrazione altrui, ma
esclusivamente formulando proposte e programmi che sono costantemente
sottoposti al controllo ed al giudizio dei propri iscritti, cui si sottopone
con serenità.
Si precisa
che la polizza è stata concordata, per quanto riguarda la copertura delle
scuole, con la collaborazione della SIVA, unica associazione istruttori
attualmente nota e che non risulta che altro tipo di polizze siano state
concordate con altre associazioni istruttori, né, tanto meno, con la stessa SIVA.
Facciamo
presente che le critiche verso la compagnia AiG non possono che essere prive di
fondamento, atteso, se non altro, che detta compagnia non aveva mai
precedentemente operato in Italia nel campo del volo libero. Ricordiamo che AiG è una primaria compagnia
statunitense di assicurazioni che opera in tutto il mondo e che garantisce la
massima affidabilità e solidità.
Si rende
noto che AiG ha disposto che i periti che verranno impiegati nella liquidazione
dei sinistri di volo verranno scelti avendo a riguardo i nominativi di esperti
piloti, competenti nel settore, segnalati dalla FIVL. Inoltre AiG disporrà di
un ufficio liquidazione dei sinistri unico in tutto il territorio nazionale e
fornirà a FIVL un link riservato per accedere direttamente a tutte le pratiche
aperte, in modo da poter dare un servizio informativo immediato ai piloti
interessati.
Questo elemento di trasparenza, competenza ed uniformità nella
trattazione dei sinistri è stato decisivo nella scelta della compagnia
assicurativa.
Il motto
squadra che vince non si cambia è banale, infondato e ben rappresenta la
mentalità dei suoi autori.
Anzitutto qui nessuno ha vinto nulla e vuole vincere
nulla; in secondo luogo non c’è e non c’è mai stata alcuna squadra nei rapporti
altra assicuratore e cliente (il tragico incidente biposto di Brescia nel 2005 ne è un buon testimone); in terzo luogo la
scelta dipende solo ed esclusivamente dal prodotto e dai servizi offerti e il
criterio di scelta della FIVL è stato quello di ottenere il massimo.
Come
vedrete nel contratto assicurativo, ad esempio, è sparito lo scoperto del 10%
sui danni indiretti che costituiva una bella spada di damocle in caso di
incidente (non poi così infrequente) nei fili elettrici.
Non solo, è sparita
anche la franchigia stessa.
Constatiamo
infine che la neonata associazione A.Pi.V.L. (della cui nascita si è appreso
nella mailing lists), pur proclamandosi collaborativa nei confronti di tutte le
realtà del volo libero, non solo non
ha preso alcun contatto, tanto meno semplicemente informativo, con la FIVL, ma,
per quanto attualmente noto, presenta progetti e dinamiche in netto contrasto
ed opposizione rispetto alla Federazione Italiana Volo Libero.
Ciò ovviamente
affermiamo constatando semplicemente i fatti, in attesa di leggere programmi,
scopi, aspirazioni, che speriamo abbiano un contenuto di costruttività, al
momento ignoto.
FIVL